Master YIM Terza Età – Yoga per soggetti anziani
Formazione d’eccellenza per un invecchiamento attivo e consapevole

La Scuola Istruttori e Insegnanti di Yoga YIM, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà (ANTEAS) delle province di Treviso e Venezia, promuove il Master YIM – 100 ore di formazione specializzata, pensato per chi desidera acquisire competenze professionali nell’ambito dello yoga applicato alla terza età.
Questo percorso formativo nasce con l’intento di fornire strumenti concreti per accompagnare le persone anziane verso un processo di invecchiamento sano, attivo e fiorente, attraverso la pratica dello yoga: una disciplina straordinaria, capace come nessun’altra di promuovere autonomia, benessere psicofisico e qualità della vita.
L’autonomia individuale è infatti il primo obiettivo e il focus strategico per un invecchiamento sereno e dignitoso.
Il Master è in parte finanziato e l’accesso avviene tramite selezione pubblica.
Destinatari del bando
Il percorso è aperto a:
-
Istruttori con certificazione RYT 250 PLUS Level 1 ADVANCED
-
Insegnanti certificati in linea con il metodo YIM
-
Professionisti del settore salute e benessere con comprovata esperienza nel lavoro con la terza età
La presentazione ufficiale del programma formativo si è tenuta in un luogo emblematico: il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (Treviso).
Un contesto in cui la bellezza e l’armonia del corpo sembrano sospese nel tempo, a ricordarci che la cura del sé è anche un’opera d’arte.
La scienza conferma che visitare luoghi come questo ha un effetto ristorativo sulla mente: allevia lo stress, riduce le preoccupazioni e sostiene le funzioni cognitive. È proprio da qui che vogliamo partire: dall’alleanza tra corpo, mente e bellezza, per offrire alle persone anziane nuove possibilità di vitalità.
Richiesta di partecipazione e Bando MASTER YIM TERZA ETA’
Per la partecipazione al Master vanno scaricati, compilati e firmati i seguenti due pdf:
Scuola-Yoga-Bando-Master-YIM-Terza-Età
YIM-Richiesta-di-partecipazione-al-Bando
Inviali a: scuola@yogaintegratedmethod.it
Per informazioni puoi chiamare al numero: +39 351 66 778 98
PROGRAMMA GENERALE
STORIA E FILOSOFIA
La giusta distanza: Storia e filosofie degli yoga per una pratica consapevole nella terza età
STORIA E FILOSOFIA
La giusta distanza: Storia e filosofie degli yoga per una pratica consapevole nella terza età
1. Che cos’è lo Yoga oggi?
Obiettivo: Comprendere la percezione moderna delle pra4che yoga e le sue evoluzioni storiche.
2. L’evoluzione dello Yoga nel 19° e 20° secolo
Obiettivo: Analizzare la trasformazione dello yoga nell’epoca moderna, con focus sul contesto occidentale.
3. Yoga classico e medievale – Le basi filosofiche
Obiettivo: Esplorare le radici filosofiche delle principali pratiche yoga.
4. Lo Yoga nelle scritture antiche – Veda, Upanishad e oltre
Obiettivo: Approfondire le radici spirituali delle prime yoga nelle tradizioni pre classiche indiane.
5. Il ruolo dello Yoga oggi – Scienza, società e futuro
Obiettivo: Esaminare il ruolo attuale delle pratiche yoga nella nostra contemporaneità, con focus sulla ricerca scientifica e sociale.
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Organi ed apparati e principali problematiche in età geriatrica.
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Organi ed apparati e principali problematiche in età geriatrica.
1. APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO.
2. APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO.
3. APPARATO RESPIRATORIO.
4. APPARATO GENITOURINARIO.
5. SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO.
6. SISTEMA ENDOCRINO.
7. APPARATO GASTROENTRICO.
BIOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO
cambiamento dell’organismo che comunemente si manifestano quando un soggetto invecchia
BIOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO
cambiamento dell’organismo che comunemente si manifestano quando un soggetto invecchia
Dagli inizi del XX secolo lo studio dei processi lega3 all’invecchiamento rappresenta uno degli argomenti più affascinanti della biologia. Numerose teorie furono elaborate per riuscire a comprendere del tutto o parzialmente quale siano i fattori chiave dell’invecchiamento: dalla teoria dei radicali liberi a quella della regolazione genica, dalla teoria della senescenza cellulare all’inflammaging, la definizione di senescenza oggi universalmente accettata è “processo multifattoriale che opera a diversi livelli di organizzazione funzionale”.
1. Basi biologiche dell’invecchiamento
2. Invecchiamento di successo e i centenari
3. Anziano Fragile
4. Teorie dell’invecchiamento
PSICOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO
l’adattamento ai cambiamenti: fisici e sociali tipici dell’età avanzata
PSICOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO
l’adattamento ai cambiamenti: fisici e sociali tipici dell’età avanzata
Il presente modulo formativo ha l’obiettivo di fornire una panoramica delle principali tema0che psicologiche legate all’invecchiamento, approfondendo i cambiamenti fisici, cognitivi, emotivi, sociali e relazionali che gli anziani affrontano, e offrendo strumento per migliorare il benessere psicologico delle persone anziane.
1. Introduzione alla psicologia dell’invecchiamento
2. L’identità che cambia: le principali sfide psicologiche degli anziani
3. Invecchiamento attivo
IL POTERE DELL’ASCOLTO
LABORATORI MUSICALI PER SVILUPPARE EMPATIA
IL POTERE DELL’ASCOLTO
LABORATORI MUSICALI PER SVILUPPARE EMPATIA
Le 4 facoltà specifiche dell’uomo sono: parlare, leggere, scrivere ed ASCOLTARE. La capacità di ascoltare si sviluppa attraverso apprendimento esperienziale. Il saper ascoltare rientra tra le competenze trasversali che ognuno di noi dovrebbe avere, rivela intelligenza oltre a una buona dose di empatia.
La musica può essere considerata un vero sostegno nell’apprendimento di questa abilità perché nella musica l’ascoltare coincide con il sentore, ed inoltre ha lo straordinario potere di emozionare.
E’ di FONDAMENTALE IMPORTANZA per chi attraverso la millenaria disciplina dello Yoga si appresta ad aiutare le persone in quella che è una delle fasi delicate e fragili della vita, saper attivare empatia ed ascolto VERO, per riuscire a trasferire negli allievi/studenti/assistiti quel bene che è il frutto di processi che stimolano l’autonomia di vita.
1. DIFFERENZA TRA SUONO-RUMORE-MUSICA
2. SENTIRE E ASCOLTARE
3. EVOLUZIONE DELLA MUSICA
4. ASCOLTARE LA MUSICA CON IL CORPO
5. GENERARE MUSICA CON IL CORPO
ALIMENTAZIONE NATURALE CONSAPEVOLE
Le essenziali conoscenze nutritive per invecchiare in salute
ALIMENTAZIONE NATURALE CONSAPEVOLE
Le essenziali conoscenze nutritive per invecchiare in salute
1. La preparazione dell’ambiente intestinale.
2. I principali alimenti della Buona Salute e della Longevità. Cereali integrali
3. Le combinazioni alimentari.
4. I cicli circadiani e i ritmi del metabolismo.
5. Il Microdigiuno.
YOGA: TECNICHE MODI E PRATICA
La scienza dello yoga per l’invecchiamento autonomo
YOGA: TECNICHE MODI E PRATICA
La scienza dello yoga per l’invecchiamento autonomo
1. I fondamenti dello yoga YIM applicato alla grande età
2. Attività dello Yoga in geriatria
3. Effetti dello Yoga su organi e sistemi
4. Avviamento alla pratica Yoga
5. Procedure operative
6. Elementi di posturologia
7. Principali indicazioni didattiche
8. Principali gruppi di asana e loro adattamento alla grande età
9. Lo Yoga con l’utilizzo di attrezzi
10. Lo Yoga con l’utilizzo della sedia
11. Il kit di base per iniziare in qualsiasi luogo
12. Tecniche di pranayama
13. Pratyahara
14. Dharana
15. Le fasi della didattica
16. Quali sono le competenze importanza
17. Le principali indicazioni per ottenere od aumentare la salute nella grande età